Mutuo sul Web

NewsApri pannello

Indice News  »  Rss

In Primo pianoApri pannello

Indice Primo Piano »
Prestiti tramite cessione del quinto
Mutuo d'acquisto prima casa e seconda abitazione
Mutuo Acquisto

Mutuo d'acquisto più ristrutturazione per la casa

In concomitanza con l'acquisto di un immobile, c'è spesso l'esigenza da parte del richiedente del mutuo di avere anche liquidità per ristrutturarlo. Il mutuo per la ristrutturazione consiste in un finanziamento immobiliare finalizzato alla realizzazione di opere di manutenzione sia ordinaria che straordinaria di un immobile. In genere questi mutui, cosiddetti di acquisto e ristrutturazione, non sono molto differenti da quelli normalmente proposti per l'acquisto. Gli enti eroganti offrono infatti soluzioni di mutuo a tasso fisso, variabile e formule a tasso misto, alternando periodi di rimborso con rate indicizzate IRS ed Euribor.

Cosa fare?

Primo passo: individuare e documentare la spesa per l'acquisto e ristrutturazione dell'immobile. L'importo erogato dal finanziatore, generalmente, va a coprire l'80% della spesa preventivata e documentata in virtù del fatto che tali lavori andranno ad aumentare il valore futuro dell'immobile stesso.

Secondo passo: l'istituto finanziatore erogherà un primo finanziamento per far fronte all'acquisto dell'immobile. Per la ristrutturazione lo stesso richiederà al mutuatario un preventivo accurato dei lavori che vorrà effettuare (computo metrico lavori). Tale stima economica (emessa dalla società di ristrutturazione) deve essere molto dettagliata: in ogni voce di intervento verrà indicata la relativa spesa.

Terzo passo: per quantificare la cifra da finanziare, l'ente erogante incaricherà un perito per stabilire il valore reale dell'immobile ed il costo delle relative opere di ristrutturazione. Per ogni successiva fase di stato avanzamento lavori verrà nuovamente incaricato un perito per certificare che i lavori siano stati effettivamente eseguiti e che siano in linea con l'importo della somma richiesta.

Se gli interventi di manodopera interessano anche le strutture portanti dell'immobile con il rinnovo o sostituzione delle parti di struttura, è necessario che oltre al preventivo di spesa venga fornito all'istituto erogante un progetto edilizio redatto da un perito autorizzato (geometra, architetto, ingegnere edile) regolarmente iscritto all'Albo dei Professionisti. A questo documento dovrà essere allegata la domanda di autorizzazione edilizia rilasciata dal Comune in cui è ubicato l'immobile e la Denuncia di Inizio Attività (DIA).