Mutuo sul Web

NewsApri pannello

Indice News  »  Rss

In Primo pianoApri pannello

Indice Primo Piano »

La sostenibilità economica familiare

Un bilancio familiare consiste nel rapporto tra le voci entrate ed uscite. Nel valutare quanto possiamo spendere per un acquisto o un investimento vestiamo i panni di un esperto contabile e, calcolatrice alla mano, iniziamo a sottrarre dalla voce "entrate" tutte le spese da affrontare nel corso del mese o dell'anno. Terminata questa operazione la cifra che compare come risultato, mette in evidenza il nostro risparmio o, in altri termini, la sostenibilità. È la cifra che possiamo sostenere, o meglio, è l'importo che possiamo dedicare ad un eventuale investimento come ad esempio un mutuo.

Chiaramente l'istituto di credito non può valutare le nostre esigenze rifacendosi a parametri comunemente definiti soggettivi, ma si attiene a quegli elementi oggettivi come il reddito netto dichiarato e certificato. Non può conoscere il nostro stile di vita né valutare in che misura e cosa sia per noi irrinunciabile o eliminabile senza fatica. Proprio per questo motivo ci verranno richiesti dei documenti come busta paga o dichiarazione dei redditi, verrà analizzata la nostra capacità di produrre reddito anche nel futuro prossimo e con un rapporto rata/reddito ci comunicheranno quanto sono disposti a concederci e a quali condizioni.

Le scelte finanziarie si stanno gradualmente spostando dalle Istituzioni ai cittadini. Per questo occorre avere le idee chiare sull'argomento e ricevere informazioni corrette e aggiornate da società serie. Oggi, infatti, il tema dell'educazione finanziaria rientra tra le priorità degli operatori finanziari italiani. L'obiettivo a breve termine è l'attivazione di un processo di semplificazione e comunicazione sempre più trasparente, affinché il cliente possa direttamente accedere a informazioni chiare e facilmente comprensibili e a servizi di consulenza di base.

Trasparenza ed assistenza sono due criteri qualitativi che differenziano l'operato dei vari enti finanziatori. è importante quindi trovare l'intermediario finanziario orientato al cliente, in grado di studiare e proporre soluzioni a vantaggio di entrambi.

Sono quindi necessari due pesi e due misure, un termine e due punti di vista. Accendere un mutuo diventa un'operazione sostenibile se teniamo conto delle nostre possibilità per non trasformare la rata in un macigno e per non alimentare notizie dai titoli come "gli italiani sono sempre più poveri perché schiacciati da mutui insostenibili".