Costruzione più acquisto terreno
Il mutuo per l'acquisto del terreno più la costruzione è un prodotto specifico.
In questo caso l'istituto di credito potrà finanziare l'80% dell'importo da impiegare
per l’acquisto del terreno e l'80% dell'importo per la costruzione dell'immobile.
Cosa fare?
Primo passo: nell'acquistare un terreno per la costruzione della propria casa,
e dunque richiedere il mutuo all’ente erogatore, è necessario essere molto prudenti.
Chi vuole acquistare deve considerare attentamente la liquidità totale necessaria per
far fronte sia all’acquisto del terreno sia alla costruzione della casa.
Secondo passo: il cliente dovrà raccogliere la documentazione richiesta per l'acquisto
del terreno e la costruzione (edificabilità del terreno, concessioni edilizie, capitolato dei lavori ecc.).
Terzo passo: il finanziamento viene erogato a seguito dei dovuti controlli.
Occorre che il terreno sia edificabile e che sia presente un progetto di massima comprensivo
di computo metrico lavori. Per l’acquisto del terreno l’importo verrà erogato in un’unica soluzione,
per la costruzione l’importo verrà finanziato secondo lo stato avanzamento lavori.
Quarto passo: per ogni successiva fase di stato avanzamento lavori verrà inviato un perito per certificare
che i lavori edili siano stati effettivamente eseguiti e che siano in linea con l’importo della somma richiesta.
Cosa sapere a riguardo:
L'acquisto di un terreno comporta una serie di costi aggiuntivi rispetto a quelli relativi ai tipici acquisti immobiliari.
- È indispensabile accertarsi che il terreno sia "edificabile", ossia disponga delle necessarie opere di urbanizzazione, vale a dire:
- sia collegato a una strada pubblica e alle reti pubbliche di approvvigionamento e smaltimento (acqua potabile, energia elettrica, acque reflue ecc.);
- sia espressamente destinato allo scopo dal piano regolatore (o ubicato all'interno di zone già edificate);
- rispetti i parametri indicati sul piano regolatore sulla tipologia e la volumetria dei fabbricati che si possono realizzare.
Gli istituti erogano il credito sulla costruzione solo in presenza della già effettiva proprietà del terreno da parte del mutuatario.
Per l'importo che riguarda la costruzione, dall'inizio dei lavori e fino all'ultima somma finanziata (ossia prima che la costruzione sia completata) il finanziamento
erogato è composto da soli interessi (preammortamento), e solo quando l'immobile sarà ultimato si inizieranno a pagare le rate di mutuo che comprenderanno la quota capitale (ammortamento).