Mutuo sul Web

NewsApri pannello

Indice News  »  Rss

In Primo pianoApri pannello

Indice Primo Piano »
Prestiti tramite cessione del quinto
Mutuo Ristrutturazione

Il mutuo per ristrutturare casa

Il mutuo ristrutturazione casa è un finanziamento diretto all'esecuzione di lavori di ristrutturazione di una certa entità sull'immobile già di proprietà.

Le caratteristiche di un mutuo ristrutturazione relative a tassi, garanzie e durata sono identiche a quelle di un mutuo di acquisto. Gli istituti eroganti proporranno infatti al cliente mutuatario dei prodotti sia a tasso fisso che a tasso variabile. L'accensione di un mutuo per lavori di ristrutturazione è soggetta, inoltre, ad una serie di agevolazioni fiscali.

Cosa fare?

Primo passo: il cliente individuerà la somma da richiedere per la realizzazione dei lavori e sceglierà il tasso da applicare prendendo in considerazione il proprio reddito, l'importo della somma richiesta e le proprie necessità.

Secondo passo: per richiedere il mutuo ristrutturazione, il mutuatario dovrà presentare una documentazione (computo metrico) con indicazioni relative ai lavori da effettuare sull'immobile da ristrutturare, il tipo di attività lavorativa da svolgere, le spese e i tempi necessari e le eventuali autorizzazioni a procedere. La stima economica dei lavori dovrà essere emessa dalla società di ristrutturazione che riporterà la spesa relativa ad ogni singolo intervento.

Terzo passo: il finanziamento coprirà l'80% della spesa documentata in virtù del fatto che tali lavori andranno ad aumentare il valore futuro dell'immobile stesso. L'importo erogato non sarà superiore al valore reale dell'immobile da ristrutturare. Un perito incaricato seguirà l'avanzamento dei lavori per certificare che siano stati effettivamente eseguiti e che siano in linea con l'importo della somma richiesta.

Tipi di ristrutturazione

Manutenzione ordinaria: Lavori di ristrutturazione di parti limitate di un edificio; interventi finalizzati a restituire funzionalità (in caso di edifici cadenti o non abitabili).

Manutenzione straordinaria: Consolidamento, rinnovamento e sostituzione di parti (anche portanti) della struttura delle costruzioni (muri di sostegno, architravi ecc.); realizzazione di servizi igienici o tecnologici; interventi su facciate dei fabbricati; trasformazione di singole unità immobiliari in più unità immobiliari (e viceversa).

Ristrutturazione con grandi opere: Tali interventi riguardano sia l'interno che l'esterno dell'edificio, ovvero, trasformazioni che comportano cambiamenti sostanziali, come la ricostruzione dello stabile o il cambio d'uso, dell'aspetto estetico e delle dimensioni dell'edificio stesso.

Se gli interventi di manodopera interessano anche le strutture portanti dell'immobile, con il rinnovo o sostituzione delle parti di struttura, è necessario che, oltre al preventivo di spesa, venga fornito all'istituto erogante anche un progetto edilizio redatto da un perito autorizzato (geometra, architetto, ingegnere edile) regolarmente iscritto all'albo dei professionisti, allegando la domanda di autorizzazione edilizia rilasciata dal Comune in cui è ubicato l'immobile e la denuncia di inizio attività (DIA).